Ed eccola la spiaggia degli affogati:
Scritto tre anni dopo "Occhi di acqua", opera prima di Villar che avevo letto il mese scorso, "La spiaggia degli affogati" è il romanzo che decretò il suo successo e in effetti è molto più maturo del precedente.
Un bel giallo dove il protagonista arriva a risolvere le dinamiche del presente soltanto dopo aver ricostruito i fatti del passato, ostacolato da omertà e superstizioni. Ho ritrovato il suo stile pacato, senza la truculenza che mi aveva ricordato "Io uccido" di Faletti, mentre ho di nuovo visto sorridere Camilleri fra le righe.
Indagini alla vecchia maniera anche in questo lungo romanzo (492 pagine), con intrecci ben calibrati e un finale che - pur non essendo sbalorditivo - regala comunque qualche colpo a sorpresa, cosa non facile data la cerchia ristretta di personaggi implicati nel crimine.
Villar anche questa volta prende posizione contro lo scempio causato dall'uomo con l'edilizia selvaggia.
"Era difficile immaginare che un tempo quella superficie fosse ricoperta dalla sabbia, che le dune di Gaifar si estendessero per centinaia e centinaia di metri verso l’interno. Quello era stato il paesaggio per secoli e secoli, fino a che qualcuno l’aveva dichiarato terreno edificabile e le dune, ricoperte dalla colata di cemento delle seconde case, erano state ridotte a un lembo di sabbia talmente stretto che in inverno spariva sommerso dall’alta marea."
A disturbarmi è stato il gran parlare di pesca, ma con un pescatore morto e l'ambientazione in un villaggio di pescatori non poteva essere altrimenti. Fortunatamente Villar ha inserito biasimo verso la razzia dell'uomo sul mare ("C’è poco pesce?" "E come potrebbe essercene? Il mare ha bisogno di tirare il fiato, come noi. Se non glielo lasciamo fare, non può riprodursi."), ma ha anche fatto parlare i suoi personaggi pescatori da pescatori e il suo ispettore come un amante del pesce nel piatto.
"Caldas aprì il sacchetto. C’era una mezza dozzina di branzini. Nelle branchie di alcuni palpitava ancora la vita."
Quanta tristezza in questa frase, quanto egoismo. Un branzino non è una lattuga. Non ci pensate che quella che viene definita freschezza quando si parla di alimenti animali significa che quell'animale è appena morto? E la morte non è forse l'esatto contrario della freschezza? Provate a pensare quanto sia ripugnante l'idea del cannibalismo: davvero vi basta che un essere vivente non abbia l'uso della parola per rendere la sua carne morta commestibile?!?
Reading Challenge 2023, traccia stagionale, estate: un libro nella cui sinossi ci sia la parola "spiaggia"