Reading
Challenge 2022, traccia di febbraio: un libro con lo sfondo di un unico colore
domenica 27 febbraio 2022
"Sorprendimi!", Sophie Kinsella
venerdì 25 febbraio 2022
"Uccellino del paradiso", Joyce Carol Oates
"Si capiva perché, avendo ricevuto una terra così sterile e inospitale dal governo degli Stati Uniti in base a trattati che i loro antenati erano stati costretti a firmare, i discendenti delle sei tribù originarie dello stato settentrionale di New York desiderassero vendicarsi dei benefattori bianchi ogni qualvolta se ne presentasse l’occasione."
Pur raccontando due storie completamente diverse, ho trovato dei temi comuni con "Una famiglia americana": due romanzi di formazione che hanno come protagonista il legame di due figlie col proprio padre, rapporti condizionati e interrotti da due crimini; in secondo piano, ma meno importante solo di poco, il nucleo familiare. Questa volta ne abbiamo due e la seconda parte del libro racconta in terza persona la vita di Aaron, così diversa da quella di Krissie e di Ben, l'altro figlio dei Diehl. Esistenze che l'omicidio di Zoe cambia drasticamente e che in qualche modo finisce con unire per sempre.
"Morire è facile, molto più facile che vivere"
"11 febbraio 1983. E' un'accecante domenica mattina di neve"
Ed è il giorno in cui Aaron trova la madre morta, una data fondamentale, tutta la storia del libro ruota attorno a quel giorno. Peccato però che l'11 febbraio 1983 fosse un venerdì! Ma dare una controllata al calendario? Davvero autori e/o editori e/o traduttori pensano di non trovare nemmeno un lettore che vada a controllare i dettagli? Bè, almeno una c'è (e non credo proprio di essere la sola)!
Reading
Challenge 2022, traccia di febbraio: un libro scritto da un autore con due nomi propri
mercoledì 23 febbraio 2022
"Bestie", Magnus Mills
Reading
Challenge 2022, traccia di febbraio: un libro scritto nel Novecento
lunedì 21 febbraio 2022
"Ragazze mancine", Stefania Bertola
Reading
Challenge 2022, traccia di febbraio: un libro con il titolo al plurale
giovedì 17 febbraio 2022
"Due omicidi diabolici", Raffaele Malavasi
Reading
Challenge 2022, traccia bonus di febbraio: libri gialli o thriller
martedì 15 febbraio 2022
"La vedova allegra. Storia della ghigliottina", Antonio Castronuovo
"Come sola scusante del fatto che vado a toccare la sensibilità di chi legge, posso ricordare che un meccanismo simile alla ghigliottina si usa per trinciare i sigari toscani e forse anche in certe pratiche di macellazione di animali che ogni giorno giungono perfettamente decapitati sulle tavole di milioni di carnivori umani. Ciò non sminuisce ovviamente la pietà verso l'uomo, ma mi induce a rimarcare che la pietas tende ancora troppo a seguire una sola direzione.
E chi ha orrore della ghigliottina dovrebbe anche smettere di mangiare il pollo"
"La
ghigliottina era la risposta alla richiesta di umanizzazione e
uniformazione della pena, sopprimendo torture e supplizi e abolendo il
privilegio nobiliare della spada."
Castronuovo ripercorre i passi della ghigliottina nella storia e nella letteratura (interessantissime le parti che rimandano a Cesare Beccaria e al suo "Dei delitti e delle pene", probabilmente la lettura che mi aveva più appassionata ai tempi della scuola), ricordando quanto scritto da Victor Hugo:
"Si
può nutrire una certa indifferenza sulla pena di morte, non
pronunciarsi affatto, dire sì o no, fintanto che non si è vista coi
propri occhi una ghigliottina"
Reading
Challenge 2022, traccia di febbraio: un libro con un sottotitolo
domenica 13 febbraio 2022
"Storia di Milo, il gatto che andò al Polo Sud", Costanza Rizzacasa d'Orsogna
«Certo, sembra brutto parlare così dei pesci, come se non fossero esseri viventi...»
«È la catena alimentare, Milo. Noi pinguini cacciamo solo quanto basta per sopravvivere, e altri animali cacciano noi per lo stesso motivo. Solo l’uomo uccide per il piacere di farlo.»
"Gli uomini ci rapiscono, ci tengono prigionieri, ci sfruttano per far divertire il pubblico, e se ci rifiutiamo d’imparare i loro stupidi giochi ci lasciano senza cibo e ci fanno del male. Se poi reagiamo, ci sparano, e dicono che siamo stati noi, cattivi, ad attaccarli. Orche assassine, ci chiamano. Ma l’orca non attacca l’uomo, caccia solo per nutrirsi. Animali selvatici non vuol dire animali cattivi: vuol dire che dobbiamo vivere liberi."
"Gli animali non sono un divertimento, non sono cose. Gli animali selvatici devono vivere nel proprio habitat, ed entrare in contatto con l’uomo solo in situazioni di vera emergenza."
"Anche i canili, solitamente stracolmi, in quel periodo si erano svuotati, solo per tornare ad affollarsi di animali adottati e poi restituiti. E come doveva essere terribile per un cane o un gatto vissuti sempre in gabbia, trovare finalmente una casa, una famiglia, e poi da quella casa, da quella famiglia, essere sbattuti fuori. Alcuni non sopravvivevano al dolore."
Reading
Challenge 2022, traccia di febbraio: un libro con almeno cinque colori in copertina
venerdì 11 febbraio 2022
"L'intestino felice", Giulia Enders
Essendo tedesca nei suoi esempi si riferisce soprattutto alla Germania, citando spesso i crauti, spiegando perchè un terzo dei tedeschi è intollerante al fruttosio, ecc, ma - oltre a scoprire cose che proprio non sapevo (che l'80% del nostro sistema immunitario si trova nell'intestino, che la saliva è sangue filtrato e che se lo stomaco fosse collegato centralmente con l'esofago e ridessimo dopo aver mangiato ci ritroveremmo a vomitare come Regan de "L'esorcista") - la parte relativa alle intolleranze alimentari è quella che ho trovato più interessante.
"Oggi la globalizzazione e il trasporto aereo garantiscono un’offerta di frutta un tempo impensabile. D’inverno troviamo ananas tropicali accanto a fragole fresche provenienti dalle serre olandesi e qualche fico secco del Marocco. Quella che oggi definiamo intolleranza alimentare forse è solo la reazione di un corpo perfettamente normale che nel corso di una sola generazione ha dovuto adattarsi a un’alimentazione mai sperimentata nel corso dei milioni di anni precedenti."
"Ormai è dimostrato che la soia protegge dal cancro alla prostata, dall’angiopatia e dai problemi alle ossa. Più del 50 per cento degli asiatici ne trae giovamento, ma solo il 25/30 per cento della popolazione occidentale. E la spiegazione non è da ricercarsi nelle differenze genetiche, bensì a livello di flora batterica intestinale. Alcuni microbi si trovano più facilmente negli intestini asiatici che ricavano da tofu e compagnia bella le sostanze più salutari."
E un onnivoro prima di sfottere un vegano perchè, a suo dire, mangia del cibo di merda dovrebbe leggersi il capitolo sulla salmonellosi: avete presente un boomerang? Ecco.
Reading
Challenge 2022, traccia di febbraio: un libro con una parte del corpo umano nel titolo
giovedì 10 febbraio 2022
"Jane Eyre", Charlotte Bronte
Reading
Challenge 2022, traccia di febbraio: un libro con un nome proprio di persona nel titolo
lunedì 7 febbraio 2022
"Aperto tutta la notte", David Trueba
"Casa: l'unico posto aperto tutta la notte"
Ambrose Bierce ("Dizionario del diavolo")
Reading
Challenge 2022, traccia di febbraio: un libro con delle posate in copertina
martedì 1 febbraio 2022
Reading Challenge: le tracce di febbraio
Primo gruppo (un solo libro per traccia):
- Un libro con almeno cinque colori in copertina
"Storia di Milo, il gatto che andò al Polo Sud", Costanza Rizzacasa d'Orsogna (1 punto) - Un libro con delle posate in copertina
"Aperto tutta la notte", David Trueba (2 punti) - Un libro con una parte del corpo umano nel titolo
"L'intestino felice", Giulia Enders (2 punti) - Un libro con il titolo al plurale
"Ragazze mancine", Stefania Bertola (2 punti) - Un libro con un nome proprio di persona nel titolo
"Jane Eyre", Charlotte Bronte (7 punti)
Un libro con un orologio in copertina- Un libro con un sottotitolo
"La vedova allegra. Storia della ghigliottina", Antonio Castronuovo (3 punti) - Un libro scritto da un autore con due nomi propri
"Uccellino del paradiso", Joyce Carol Oates (6 punti) - Un libro con lo sfondo di un unico colore
"Sorprendimi!", Sophie Kinsella (4 punti) - Un libro scritto nel Novecento
"Bestie", Magnus Mills (3 punti)
Traccia bonus (uno o più libri): libri gialli/thriller
- "Due omicidi diabolici", Raffaele Malavasi (4 punti)
I miei punti = 34
Casata: L'ordine della fenice