venerdì 26 settembre 2025

"Mariani e le parole taciute", Maria Masella

  

Genova, 7 ottobre 2012. In un autunno che continua a regalare meravigliose giornate di fine estate, a Mariani vengono assegnati due casi. Quello ufficiale riguarda l'omicidio di Viola Caffarena, 44 anni, a cui hanno tagliato la gola nella cucina del suo appartamento in via del Commercio, una delle poche strade modeste del ricco quartiere di Nervi. Una donna descritta come triste e schiva, che non dava confidenza a nessuno e priva di amicizie e di legami familiari. E mentre il commissario non ha nessun appiglio per ipotizzare un movente, il questore gli dà un secondo incarico, ufficioso: scoprire il motivo che ha spinto l'ingegner Silvio Gori, 46 anni, al suicidio. E' il suocero ad averlo espressamente chiesto al suo amico questore perché i Baldini sono una famiglia della Genova bene e all'uomo non piacciono i pettegolezzi scritti fra le righe dei quotidiani. Proprio il genere di persone e di situazioni che Mariani tanto detesta, ma in cui è rimasto suo malgrado coinvolto quando si è trovato in fila dietro a Gori all'autogrill di Sant'Ilario poco prima che l'uomo si lanciasse nel vuoto dal cavalcavia dell'autostrada.

"Più si è ricchi e più ci si uccide perché mancano soldi"

Questo mese ho ben sfruttato una delle tracce mensili della Reading Challenge (leggi libri di autori il cui cognome inizia con la lettera scelta da te) per procedere con la serie della Masella (ne ho letti tre e se il mese non fosse agli sgoccioli procederei volentieri anche con un quarto).

Questa, scritta nel 2018, è la ventesima puntata e già dalla descrizione si capisce come tutto si basi su coincidenze clamorose, che non si limitano solo al fatto che la strada di Mariani si sia incrociata con il suicida proprio una manciata di minuti prima dell'insano gesto.

E' stata comunque una lettura coinvolgente, grazie anche alla ricostruzione di fatti del passato riguardanti entrambi i morti, non propriamente cold case, ma per me ugualmente appassionanti.

Ci sono anche importanti sviluppi che riguardano la trama orizzontale e che prevedo diventeranno sempre più rilevanti nei libri successivi.

Reading Challenge 2025, traccia mensile di settembre: libri di autori il cui cognome inizia con la stessa lettera (ho scelto la M)