mercoledì 8 ottobre 2025

"Racconti americani", George Gissing

 

George Gissing, nato nel West Yorkshire nel 1857, ebbe un'esistenza breve (morì in Francia a 46 anni) e parecchio travagliata, collezionando tre matrimoni, diversi trasferimenti e anche un mese di condanna ai lavori forzati.
Scrisse ventidue romanzi, centoquindici racconti brevi, un importante saggio su Charles Dickens e un diario di viaggio, "Sulla riva dello Jonio", che vorrei leggere nel prossimo futuro per ritrovare alcuni dei posti visitati a settembre durante una meravigliosa vacanza in Calabria (dove ho lasciato il cuore e dove spero di tornare ♥)

George Orwell definì Gessing "il miglior romanziere mai prodotto in Inghilterra", mentre Virginia Wolf disse che "aveva la grande capacità di riuscire a far pensare i suoi personaggi": io ho comprato questo libro per soli cinque euro al Libraccio di Savona, dove finisco spesso per imbattermi in raccolte di racconti che on-line, chissà perché, mi sfuggono quasi sempre.

Qui ce ne sono venti, preceduti dalla postfazione di Susan Bassnett che, oltre a descrivere le difficoltà del lavoro di traduzione, pone interessanti considerazioni che mettono a confronto le preferenze dei lettori fra racconti e romanzi evidenziando come fra gli stessi autori sia difficile trovarne di veramente capaci di scrivere gli uni e gli altri. 

I racconti per lo più brevi (il libro ha solo 267 pagine), vennero tutti pubblicati nei quotidiani di Chicago 
durante l'anno trascorso da Gissing negli Stati Uniti, il 1877, quindi quando l'autore aveva soltanto vent'anni.

S
ono stati - per me che non amo i classici - una piacevole sorpresa per l'inaspettato risvolto giallo che molti hanno, ma anche per le belle ambientazioni dell'epoca, in particolare quelle de "Una costiera inglese" che mi ha regalato un bel turismo per immagini. Ecco il castello di Bamburgh...


...e il vicino faro di Longstone:


"Le colpe dei padri"
In una grande città industriale inglese Leonard Vincent incrocia una ragazza che piange disperata. È Laura London e gli racconta la sua storia. Lui può aiutarla e lo fa, o almeno ci prova.

"R.I.P."
È l'unica incisione che è stata fatta su una lapide nel piccolo cimitero di un paesino francese ai piedi dei Pirenei dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo. Da cinquant'anni vi è sepolta una donna di cui nessuno ha mai conosciuto il nome.

"A caro prezzo"
A Tim Ridley, umile calzolaio di sessant'anni (mal portati) sia la moglie sia la figlia sono morte quando erano ancora troppo giovani. Gli è rimasta solo Lucy, la nipotina dodicenne. Ed è per non perdere anche lei che tradisce la fiducia del signor Page.

"Infelice da morire"
Dopo svariati tentativi abortiti, Arthur Melville finisce di scrivere una lettera. È per Lily, a cui l'estate precedente aveva chiesto di sposarlo. Ma adesso è innamorato di un'altra e glielo ha scritto.

"La figlia della guardia"
Marion Hyde, bella e storpia, è la figlia di una guardia carceraria. Un prigioniero accusato di furto attira la sua attenzione.

"Un terribile errore"
Harold Davie e Robert Moore sono grandi amici finché cominciano a temere di essersi innamorati della stessa ragazza.

"Gretchen"
Paul Mansfield, studente d'arte a Parigi, ricco, bello e fortunato. Si considera un grande critico d'arte. Un giorno si trova davanti a un piccolo dipinto intitolato "Gretchen al filatoio" e se ne innamora. Del quadro o della modella?

"Speranza di madre"
La voce narrante sta trascorrendo un mese di vacanza sulle coste del Yorkshire quando, durante una passeggiata sulla spiaggia, vede un neonato dormire sulla sabbia e poco più in là la giovane madre (il racconto più triste della raccolta).

"Venti sterline"
Staining scommette venti sterline con Smith, la voce narrante, e perde. Vent'anni dopo quelle venti sterline potrebbero salvargli la vita, ma arrivano troppo tardi.

"Due cuori in gioco"
Morton Levyllian è abituato ad avere gioco facile con le donne grazie al suo aspetto e ai suoi soldi. Ma non con Clara Vane, a cui Morton è completamente indifferente. Oppure no?

"Una prova d'onore"
Il padre di Edith è morto da quindici anni, quando lei ne aveva soltanto tre. O almeno questo è ciò che le ha raccontato la madre.

"La tentazione di Joseph Yates"
Dopo essere caduto in disgrazia, Yates fatica a mantenere la sua famiglia con il suo stipendio da contabile sottopagato. Una sera per una svista si trova in mano un assegno da cento sterline. Saprebbe cosa fare per mascherare l'ammanco. Vincerà la fame oppure l'onestà?

"Come mi hanno intortato"
Ernest Morland ha già superato i trent'anni. Se non si è ancora sposato è per la convinzione che le donne siano attratte dalla sua ricchezza, non da lui. Poi un giorno dalla campagna arriva in visita la cugina Annie con la sua umile dama di compagnia.

"Il ritratto"
Robert Southey non riesce a staccare gli occhi dal ritratto di una bambina di circa sette anni. Si tratta di Annie, caduta in disgrazia dopo la morte del padre. E' questo che gli racconta la sprezzante Eugenie Bartlet, cugina di Annie.

"La figlia dell'artista"
Un uomo osserva affascinato un dipinto che ritrae il volto di una bambina. Il proprietario gli racconta la storia del pittore, Julius Trent, rimasto vedovo quando la figlia aveva meno di un anno. E' la bambina del ritratto, Ida.

"Una costiera inglese"
Durante l'estate Graham e l'amico Jack si concedeno un mese di vacanza al confine con la Scozia. Sono gli unici ospiti dei Patterson, che vivono nell'unica casa presente su un lungo tratto di costa. Hanno tutta la pace e la tranquillità che sognavano per poter dipingere, riflettere e riposare. Finché vengono raggiunti dal padre e dalla sorella di Jack.

"Il ritratto misterioso"
Harry Marston viene diseredato dal facoltoso padre per aver sposato Helen Tracey contro la sua volontà. E' convinto di poter mantenere sé stesso e la sua mogliettina con i suoi ritratti, ma ben presto si rende conto che i commercianti di dipinti  hanno perso interesse per le sue opere, adesso che non è più un giovane erede.

"Un danno da nulla"
Quattro persone attorniano il letto su cui giace un moribondo, Bernard Hope. Sono il medico, l'infermiera, il notaio e la figlia Mary. Fa giusto in tempo a firmare il testamento ed esala l'ultimo respiro, riponendo fiducia nella persona sbagliata.

"Brownie"
È il soprannome dato a una fanciulla per via del sua natura selvaggia, che ricorda l'omonimo folletto. Lei e la sorella Mary, dopo la morte dei genitori, sono state affidate allo zio Wiliam Denby che ha temporaneamente ereditato la fattoria, fino al matrimonio di Mary. Ma i piani dell'uomo - avido, freddo e crudele - non prevedevano nessuna restituzione.

"Il dipinto"
Una donna e una ragazza sedute lungo il fiume catturano lo sguardo di un pittore di passaggio, Ralph Bertram. Nei giorni seguenti torna a cercarle, ma invano. Per completare lo schizzo e farlo diventare un dipinto può fare affidamento sulla sua sola memoria.

Reading Challenge 2025, traccia annuale Editori: Nova Delphi