sabato 31 maggio 2025

"Un amore a metà", Ellie Monago

 

San Francisco, marzo 2023. Madeline e Greg si sono conosciuti nel 2009 quando Sidney, la migliore amica di lei, l'aveva coinvolta in un'uscita a quattro. Sidney era attratta da Greg, ma a lui era bastata quella cena per perdere la testa per Madeline. Dopo due anni si erano sposati e ora sono una coppia di successo sulla quarantina, con una splendida bambina di 10 anni, Lola, che entrambi adorano.
Ed è per Lola che si sono già accordati sulle decisioni primarie da presentare al giudice per arrivare a un divorzio veloce e amichevole.
Un piano che potrebbe funzionare solo se il desiderio di separarsi di Madeline - segretamente innamorata di un altro uomo - venisse condiviso anche da Greg, ma non essendo così basta poco per far sì che il teorico divorzio pacifico diventi un campo minato dove qualcuno finirà per farsi molto male.

La guerra dei Roses 2.0

Un altro romanzo di esordio per me, "The Custody Battle", pubblicato lo scorso anno da Ellie Monago, statunitense residente in Canada. Una commedia drammatica che vira vagamente al thriller (genere in cui è stato classificato) solo nelle battute finali. Non ci sono grandi misteri in questa battaglia fra coniugi, due genitori che - dicendo di agire per il bene della figlia - finiscono per trasformarla prima in una pedina e poi in un'arma nel tentativo di screditarsi a vicenda.

La Monago, oltre a scrivere bene, è una terapista e credo ne sappia parecchio sulle dinamiche che vengono messe in gioco durante le separazioni non consensuali. Tiene vivo l'interesse, grazie anche ai tanti capitoli brevi (66 per 384 pagine, divise in cinque parti titolate) che alternano le voci narranti di Madeline e di Greg, e soprattutto riesce a non cadere nel "già letto", nonostante la storia abbia poco di innovativo.

E' uno di quei libri che strizzano l'occhio al grande schermo, ne uscirebbe (anche) un bel film.

Reading Challenge 2025, traccia annuale Province italiane