mercoledì 20 agosto 2025

"I fantasmi di Ashburn House", Darcy Coates

 

Ipson è un paesino idilliaco immerso nel verde. Quello che la giovane Adrienne vede transitando sulla via principale le piace moltissimo e si bea della clamorosa fortuna che le ha fatto ereditare un'intera casa proprio quando il suo conto corrente è in rosso. L'entusiasmo cala quando il taxi che la sta portando a destinazione arriva in fondo a Ipson e viaggia ancora per venti minuti prima di affrontare uno sterrato inospitale per poi fermarsi davanti a una grande casa cupa e fatiscente, oltre che isolata. La corsa le lascia solo una banconota da venti dollari nel portafoglio che lei e Wolfgang, il suo adorato soriano, dovranno farsi bastare finché non arriveranno i compensi per gli ultimi due lavori da free lance realizzati. Adrienne vuole essere ottimista: senza un affitto da pagare le sue entrate saranno più che sufficienti e la casa una volta pulita risulterà sicuramente più accogliente. Ma già dalla prima notte sarà evidente che non saranno i soldi il problema più urgente da affrontare...

Prevedibile

Esistono libri sulle case infestate capaci di offrire spunti originali? Non questo.

Pubblicato nel 2016 da Darcy Coates, autrice australiana molto prolifica (ma in italiano hanno tradotto soltanto questo e "Dove non può trovarti"), racconta - in uno stile molto semplice - situazioni da horror dozzinale, dove tutto sa di già letto (soprattutto l'inizio, del tutto simile all'incipit di "A casa prima di sera", che però è stato scritto quattro anni dopo, quindi se qualcuno ha copiato l'idea è stato Sager, non lei), facendo dell'ambientazione il suo punto di forza e ripetendo più volte le stesse dinamiche senza dare nuova linfa al genere cui appartiene.

Ma - sorvolando su una protagonista da cartone animato, su un gatto che scodinzola per manifestare gioia (ma dai!!) e sulle ossa scricchiolanti di chi infesta la casa - riesce anche a dare quello che si cerca quando si affronta la lettura di un horror (che negli specchi trovano sempre grandi alleati), al punto da non renderlo piacevole come lettura serale.

Pessimi i titoli dei capitoli che spoilerano quello che si sta per leggere! 

Reading Challenge 2025, traccia annuale Editori: Fanucci