giovedì 6 giugno 2024

"Revolutionary Road", Richard Yates

 

Revolutionary Hill Estates è un complesso residenziale dove il ceto medio può condurre la sua esistenza raccolto nell'amata bolla fatta di ordine, pulizia, quiete e benessere, mantenendo New York a una distanza tale da permettere un tranquillo pendolarsimo a chi ci lavora.
April e Frank Wheeler - 29 anni lei e 30 lui - ci si sono trasferiti due anni prima con i loro bambini, Jennifer e Michael, ma adesso (siamo all'inizio della primavera del 1955) vogliono staccarsi da quell'esistenza borghese per concretizzare il sogno di trasferirsi in Europa, l'unica parte del mondo in cui vale la pena vivere, a detta di Frank.

Opera prima di Richard Yates, scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense (1926 - 1992), uno splendido drammone scritto nel 1961 che tre anni dopo venne tradotto in italiano da Garzanti con il titolo "I non conformisti" e riproposto nel 2003 da Minimum Fax, che invece ha mantenuto il titolo originale.

Una scrittura di altissimo livello, 439 pagine divise in tre parti che hanno come protagonista assoluta questa coppia giovane, bella e (all'apparenza) completa.
Attorno a loro una manciata di altri personaggi.
Shep e Milly Campbell, la coppia di amici residente in Revolutionary Road con cui i Wheeler trascorrono le serate condividendo alcoolici, sigarette e azzardate performance teatrali.
La signora Givins, l'immobiliarista un po' impicciona; il marito di questa, che ha trovato il modo per far funzionare il matrimonio spegnendo l'apparecchio acustico; e il figlio della coppia, un uomo sottoposto a trentasette elettroshock nell'ospedale psichiatrico da dove può uscire per brevi permessi domenicali, arrivando così a conoscere i Wheeler.
La figura che ho preferito dell'intero romanzo per il suo modo di comunicare senza i filtri del perbenismo e dell'educazione.

Il romanzo, pur raccontando una storia tutto sommato banale, è carico di tensione. Nel 1955 non c'erano ancora i social dove fingere esistenze da famiglia del Mulino Bianco, ma il desiderio di apparire migliori di quel che si è non è un vizio dei tempi moderni: semplicemente un tempo si aveva un pubblico minore, fatto solo di parenti, amici, conoscenti, colleghi di lavoro e vicini di casa.
E quello che emerge dal passato o che fa parte del presente (celato agli altri, ma spesso anche a se stessi) non è sempre bello, meno che mai invidiabile.

Ciò che vive April, ragazza e poi donna in un'epoca in cui alle ragazzine era concesso come unico sogno quello di "emulare le loro madri: conquistare un uomo, metter su casa, avere dei figli e così via", evidenzia l'importanza delle lotte delle donne negli anni '60 e '70 del secolo scorso, la sacralità delle loro conquiste di cui ancora oggi non tutto il pianeta beneficia e che c'è chi osa mettere in discussione anche alla nostra latitudine!

La nota biografica finale, che riassume la vita dell'autore condizionata da problemi di alcoolismo e di depressione, ha aggiunto un certo carico di angoscia a questa lettura già di per sé piacevolmente triste che mi ha lasciato il vivo desiderio di recuperare anche gli altri suoi sei romanzi.

Reading Challenge 2024, traccia stagionale crucipuzzle, primavera: campagna nel testo