lunedì 24 novembre 2025

"La festa delle brave ragazze", Shannon Hollinger

 

Waverly (Massachusetts), anni Ottanta. Le prime a conoscersi erano state Liz e Sami, erano al parco giochi e avevano quattro anni. Nello stesso parco poco dopo al duo si erano aggiunte Amy e Mo, cugine identiche nell'aspetto e opposte nel carattere. Il legame che le univa si era rafforzato anno dopo anno, compagne di scuola, amiche, sorelle: sempre insieme, sempre pronte a fare fronte unico e a compensare quello che non ricevevano dalle famiglie.
Fino alla notte del 22 maggio 1999, una serata su cui fantasticavano da anni, quella del ballo di fine anno, un evento su cui avevano grandi aspettative, ma di certo nessuna poteva immaginare che avrebbe cambiato le loro vite, non in quel modo.

Adolescenziale

Un altro thriller da cui avrei preteso meno se fosse stato classificato come Young Adult.

Shannon Hollinger, nata in Florida nel 1981, negli ultimi due anni ha pubblicato a raffica: una serie da cinque libri, un'altra da due e quattro romanzi autoconclusivi, come questo (al momento l'unico a essere stato tradotto in italiano insieme a "Come sorelle"). Viene da pensare che un editore nel 2023 abbia aperto il cassetto dove conservava tutti i suoi manoscritti.

Il libro ha un titolo originale che non mi spiego: "The Slumber Party", un pigiama party citato anche nella sinossi italiana che nel testo non esiste. L'evento clou riguarda il ballo scolastico di fine anno, è da lì - nel prologo - che inizia la storia per poi procedere con gli abituali salti temporali, con le quattro protagoniste (tutte voci narranti) che si alternano nei vari capitoli ricostruendo il passato, da quando erano piccole fino a quella notte, e descrivendo ciò che accade nel presente, quindici anni dopo, quindi nel 2014.

La storia regge all'inizio (nonostante la banalità dei dialoghi che non migliorano nelle parti in cui le ragazzine sono ormai donne adulte), ma presto sembra che le idee dell'autrice si siano esaurite, per lo meno quelle con un minimo di logica e tutto quello che segue risulta poco credibile sotto vari aspetti, mal costruito e mal spiegato.

Quello che ho amato è l'oggetto libro: font meraviglioso (grande e ben inchiostrato), bella interlinea e apertura a 180° (quasi) senza aiuto.

Reading Challenge 2025, traccia di novembre: cartacei con un prezzo di copertina inferiore ai 20€