lunedì 19 ottobre 2020

"Qualcuno cammina sulla tua tomba. I miei viaggi nei cimiteri", Mariana Enriquez

"Non so perchè Genova fosse finita nel programma di viaggio. Erano gli anni Novanta, mia madre aveva i soldi per il suo primo viaggio in Europa e mi invitò ad andare con lei. Le imposi alcune destinazioni, ma Genova nella mia lista non c'era"

Inizia così questo libro indubbiamente particolare: una specie di guida dei luoghi di sepoltura che la giornalista argentina ha visitato in giro per il mondo. Comincia proprio dalla mia città e il motivo è semplice: "Il mio amore per i cimiteri nacque a Staglieno".

Non mi  stupisco. Il Cimitero Monumentale di Staglieno è un vero e proprio museo a cielo aperto, in uso dal 1851, famoso in tutto il mondo.

 

 "A quei tempi non ero ancora un'esperta di cimiteri, ma conoscevo Staglieno: perchè citato da Mark Twain, perchè una tomba è sulla copertina di un disco, perchè c'è sepolta la vedova di Oscar Wilde..."

 

Con il massimo rispetto per Constance Lloyd, ci sono sepolte persone a me più care: nonno e bisnonno paterni, alcuni amici tutti morti troppo presto, e poi Fabrizio De Andrè, Fernanda Pivano, Gilberto Govi... 

Ma le vere protagoniste di Staglieno sono le tombe con le loro sculture e la Ernanez ne cita alcune.

L'angelo di Monteverde:

   
La tomba di Raffaele Pienovi:


Quella del bimbo Italino Iacomelli:


La danza macabra:

 
La tomba della famiglia Burano:

 
Quella della famiglia Ribaudo:

 
E quella di Caterina Campodonico, Nocciolina, la mia preferita fin da quando ero bambina:


Per ogni cimitero visitato, l'autrice ne racconta la storia o quella delle tombe più particolari e/o importanti, spesso diventate leggende. Una sorta di guida turistica, nient'affatto macabra e spero precisa, cosa su cui nutro qualche dubbio: per Genova cita l'inesistente quartiere turistico di Strade Nuove. Forse avrà fatto confusione con la Strada Nuova, che è semplicemente l'antico nome di via Garibaldi, altro museo a cielo aperto (e non).

Ma quello che mi è mancato nel libro sono state le fotografie: ci sarebbero state proprio bene, e per questo ho voluto aggiungerle nel mio blog.

Dopo Genova, ci porta in Argentina, a Teevelin, e ci racconta della colonia gallese che si insediò in Patagonia, a Chubut, nel 1865 e del cavallo Malacara, morto a 31 anni nel 1909.

 

In Messico, dove il giorno dei morti è una festa gioiosa, con infinite rappresentazioni della morte, tutte allegre, c'è il piccolissimo panteon (cimitero) de Belén (adesso solo museo), ricco di antiche tombe e altrettante storie raccontate dalle guide, fra cui quella del piccolo Ignacio Altamirano, morto ad appena due anni nel 1892.

 

Io, in omaggio alla città, avrei inserito anche una foto dell'enorme murale di Diego Rivera degli anni '40 "Sogno di una domenica pomeriggio nell'Alameda Central"...

 

...dove accanto alla tipica Catrina messicana è stata ritratta anche Frida Kahlo: 

Il piccolo cimitero nell'isola Martin Garcia, un'enclave argentina in acque uruguaiane, ha una caratteristica misteriosa unica al mondo: le croci hanno l'asse orizzontale inclinato.

Quello di Cincinnati, lo Spring Grove, vanta un progetto paesaggistico favoloso con dodicimila specie di alberi, colline, quindici laghi, un enorme roseto, oltre ventimila tulipani e altre meraviglie che lo rendono il cimitero più bello del mondo (vale davvero la pena di fare una ricerca su Google immagini!).

Il cimitero presbiteriano Maestro, che si trova in uno dei quartieri più pericolosi di Lima, a detta dell'autrice è il più bello di tutta l'America Latina, aggiungendo: "il più grigio che abbia mai visto, il più triste e il più bello".

Il capitolo dedicato a Rottnest Island è quello che mi ha colpita maggiormente. L'isola misura diciannove chilometri quadrati e si trova lungo la costa occidentale australiana, di fronte a Perth. Il nome deriva da Rat Nest, nido di topi: l'esploratore olandese che la scoprì nel 1689 scambiò i quokka che la abitano per topi giganti! L'isola per quasi un secolo a cavallo fra 1800 e 1900 venne usata come carcere per gli aborigeni e un semplice cartello indica la fossa comune in cui si ritiene ne siano stati sepolti circa 400, morti per impiccagione o a causa delle brutali condizioni di detenzione. Solo negli anni '90 il Governo australiano, che fino ad allora continuava a negarne l'esistenza, ha ceduto alle pressioni dei capi aborigeni riconoscendolo.


Ma l'autrice parla anche di un piccolissimo cimitero che raccoglie appena una ventina di tombe, quasi tutte di bambini morti nella seconda metà del 1800, i figli dei primi coloni.

 

Il cimitero principale di Francoforte, Hauptfriedhof, dove è sepolto Schopenhauer, è un bosco ordinato del verde cupo tipico dei cimiteri tedeschi (confermo, alcuni li ho visitati). "Tutto è intenso ed eterno: i tedeschi sanno come si fa un cimitero".

 

A New Orleans ci sono 42 cimiteri (tanti), composti da loculi, cappelle e mausolei: essendo costruita su una palude, non è consigliabile tumulare i morti. Nel cimitero St Louis no. 1, il più antico della città, c'è la seconda tomba più visitata degli Stati Uniti (la prima è quella di Elvis Presley), quella di Marie Laveau, regina del vudù del 1800.


C'è anche quella (orribile) che Nicolas Cage si è già fatto costruire.


E quella della Società Italiana della Mutua Benevolenza, che compare in una scena di Easy Rider.

 

Villa Epecuén è stata una rinomata meta turistica grazie alle presunte proprietà curative delle acque incredibilmente salate del lago omonimo su cui si affacciava. Tutto finì negli anni '80, quando quelle stesse acque la invasero gradualmente, sommergendola completamente per poi ritirarsi facendo riaffiorare le rovine a distanza di trent'anni. Le immagini sono surreali, in particolare per ciò che resta degli alberi corrosi dal sale, e dice bene l'autrice: "Più che una città bombardata sembra una città divorata, mangiata fino all'osso". Cimitero compreso.

 

Un breve capitolo è interamente dedicato alla tomba di Elvis Presley, che si trova nel minuscolo cimitero chiamato Meditation Garden all'interno del giardino di Graceland (Memphis), la  dimora di famiglia, accanto a quelle dei genitori e della nonna paterna. Come già detto, è  la tomba più visitata degli Stati Uniti, mentre la casa è la seconda dopo la Casa Bianca.

Il cimitero Colon de L'Avana è un monumento nazionale: "Ai cubani piace credere che sia spettacolare come Staglieno".

 

Ha indubbiamente tombe belle, come quella di Jeannette Ryder, fondatrice della Società Protettrice degli Animali. Nella scultura compare anche la sua cagnetta con la scritta: "Fedele anche dopo la morte, Rinti".

 

O tombe particolari, come quella del Doppio Tre, dove riposa una donna morta durante una partita di domino.

 

Ma se quella della Milagrosa viene considerata una delle statue più belle del Colon, mi dispiace per i cubani, ma noi genovesi li asfaltaimo!


A questo punto c'è un breve capitolo dedicato ai cimiteri ebraici di Basavilbaso e Villa Dominguez, due piccolissimi paesini della provincia argentina di Entre Rìos collegati tra loro da un trenino che effettura un'unica corsa al giorno, ma non ho capito perchè lo abbia inserito visto che del primo l'unica cosa degna di nota sembra essere l'ingresso, simile alla facciata di una casa (brutta)...

 
...mentre il secondo non lo ha proprio visitato a causa di un disguido.

Al cimitero e alle catacombre di Montparnasse dedica, invece, il capitolo più lungo, risvegliando il mio dispiacere per non averli visitati quando sono stata a Parigi, Montparnasse compresa, nel 2001.

Inizia fornendo interessanti dettagli sul Cimitero degli Innocenti che si trovava vicino all'atturale centro Pompidou, in piazza Joachim du Bellay, citato ne "Il profumo" di Patrick Suskind (che ho letto e amato) e in "Scelti dalle tenebre" di Anne Rice (che non ho letto). Venne chiuso nel 1780, comprendeva un'ottantina di mausolei di famiglia e molte fosse comuni per i poveri, dove in ognuna erano stati ammassati fra i 1200 e i 1500 cadaveri. Alla dismissione le ossa, insieme a quelle degli altri cimiteri parigini che man mano venivano chiusi per allontanarli dal centro, vennero trasferite in alcune vecchie cave a Montparnasse, in seguito rinominate ossario municipale o catacombe.

 

Montparnasse è un cimitero di morti celebri e di tombe magnifiche.

 

L'autrice lo ha visitato in un'ora scarsa perchè stava per chiudere (inconcepibile per il mio modo di essere turista, piuttosto rimando, come ho fatto, prima o poi ritornerò a Parigi) e descrive le tombe di Serge Gainsbourg, Julio Cortàzar, César Vallejo, Guy de Maupassant, Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir (sepolti insieme), Jean Seberg. E quella di Ricardo (senza cognome), morto a 37 anni e ricordato con una scultura modernista, non in linea con la sobrietà di questo cimitero, opera di Niki de Saint Phalle (quella del Giardino dei Tarocchi, vicino a Capalbio), di cui era l'assistente.

 

Poi si passa a Francisco Salamone, architetto italo-argentino della prima metà del 1900, che l'autrice aveva già citato in precedenza per il suo mattatoio sommerso a Villa Epecuén. L'uomo costruiva anche cimiteri, tre nella provincia di Buenos Aires, riuscendo anche a farsi pagare profumatamente!

Quello di Azul ha
un'imponente facciata di ventidue metri
che riproduce la scritta R.I.P. con davanti un angelo di calcestruzzo.

 

L'ingresso del cimitero di Laprida ha un enorme Cristo di 33 metri. 

 

Mentre nella facciata del cimitero di Saldungaray del Cristo c'è solo la testa al centro di un'enorme croce di cemento inserita in un cerchio con lo sfondo blu. Viene chiamato "Il Cristo della ruota".

A Savannah, nel sud degli Stati Uniti, la Ernanez ha visitato due cimiteri, il Colonial Park, dove l'ultima sepoltura risale al 1853 e che dal 1899 viene utilizzato come parco...

...e il Bonaventure, altro cimitero considerato come il più bello del mondo e che sembra davvero meraviglioso.

Nell'ultimo capitolo non descrive il cimitero La Reja di Moreno, nella provincia di Buenos Aires, ma il funerale a cui ha assistito nel 2011, quello di una desaparecida uccisa nel 1976 e ritrovata e identificata 35 anni dopo. Toccante.

Infine l'epilogo, con un breve descrizione degli undici cimiteri sparsi per il mondo che l'autrice vorrebbe visitare prima di morire.

E' un libro che va rigorosamente letto davanti a un computer per fare le dovute ricerche su Google immagini. Cimiteri a parte, ho scoperto posti meravigliosi. Fra i tanti, anche per cercare di rallegrare questo post pieno di tombe, chiudo con il faro di Rottnest Island (dalla collina si possono avvistare le balene)...

...e con i meravigliosi quokka che popolano l'isola:  


Reading Challenge 2020: questo testo risponde alla traccia a cascata di ottobre "un libro legato ai cimiteri"